Il Corso di Alta formazione in Medicina psicosomatica fornisce conoscenze di base sulla neurobiologia e sugli interventi psicologici e psicoterapeutici dei disturbi psicosomatici. I Destinatari sono Medici, Psicologi e Psicoterapeuti. La metodologia didattica prevede 11 incontri di 12 ore ciascuno a cadenza mensile: 4 ore di lezione frontale di neurobiologia con docenti di formazione medico-specialistica (Sabato 9.30-13.30), 4 ore di lezione frontale sulla influenza dei fattori psicologici nei disturbi psicosomatici e discussione di casi clinici condotta da medici, psicologi e psicoterapeuti (Sabato 15.00-19.00), 4 ore di lezione pratico-esperienziale sulle principali tecniche di intervento in medicina psicosomatica (Domenica 9.00-13.00). Consulta la LOCANDINA e la BROCHURE per maggiori informazioni sul Programma didattico, sui Docenti e sulle modalità di Iscrizione.
Il corso, organizzato dalla Fondazione Guglielmo Gulotta di Psicologia Forense e della Comunicazione, è patrocinato dalla Società Italiana di Ipnosi, la quale interverrà come docente. L’evento, dal titolo “Il trattamento ipnotico: aspetti teorici, pratici e applicativi in campo psicoterapeutico. Corso introduttivo”, si terrà a Milano nel periodo Settembre – Ottobre 2018. Scopo dell’iniziativa è permettere ai corsisti, psicologi e medici, di inserire nel proprio bagaglio di metodiche terapeutiche lo strumento ipnotico. Info e iscrizione nella BROCHURE.
Il Corso, organizzato da Faberformazione e patrocinato dalla Società Italiana di Ipnosi, è strutturato su due livelli: uno di base ed uno avanzato. Lo scopo è di fornire un percorso progressivo di conoscenza teorica e pratica delle tecniche ipnotiche utilizzabili nel controllo dell’ansia e del dolore in odontoiatria.